Artisti
....

Franco Morone
Chitarrista italiano tra i più apprezzati all'estero è uno dei pochi, come scrive la rivista americana Acoustic Guitar, in grado di avere un suono personale e riconoscibile. Il suo repertorio ha solide radici nel blues, jazz, folk celtico e italiano, linguaggi assimilati nel corso di instancabili ricerche e padroneggiati con assoluta competenza. Non a caso i suoi libri didattici sono un vero punto di riferimento per molti amanti della sei corde. Assistere a un suo concerto è come intraprendere un appassionante viaggio tra musiche di confine, standard e brani originali, percorsi di un'arte che coniuga sapientemente la cultura al sentimento. Le sue melodie eseguite con straordinaria sensibilità regalano emozioni fin dal primo ascolto. Con la sua chitarra si ha la sensazione di poter essere portati ovunque con un pugno di note, presi per mano da un suono caldo e gentile, ricco di ritmi delicati ed originali linee di contrappunto.
Aldo Betto e Lisa Manara
Una performance composta da un dialogo incessante capace di parlare lingue musicali provenienti da paesi lontani… Dal continente africano ci si muove verso le terre americane patria del blues e del soul, fino ad approdare nuovamente nelle intramontabili melodie italiane.Aldo Betto
Aldo Betto, chitarrista, autore e compositore, ha fondato diverse band (Jalum, Quartetto Desueto, Magnolia), pubblicato CD e suonato live in tutta Italia ed all'estero, inclusi 5 tour negli Stati Uniti; due i dischi incisi negli States. Ha inoltre collaborato con un numero davvero ampio di artisti: Patrizia Laquidara, Federico Stragà, Massimo Bubola, Jason Mraz, James Thompson, Marco Bovi, K. Smart, Mina e Adriano Celentano).Lisa Manara
Inizia prestissimo a studiare pianoforte classico, teoria e solfeggio conseguendo l’attestato di “Teoria, solfeggio e dettato musicale” al conservatorio G. Verdi di Ravenna. A 14 anni inizia a studiare canto moderno. La prima band sono i “Figli di Muddy”. Grazie al direttore artistico del Naima club, Michele Minisci, ha subito l’opportunità di aprire i concerti di diversi artisti tra cui Eric Sardinas, Quintorigo, Tommy Emmanuel e altri.
Pietro Posani e Andrea Campi
Il duo, capitanato dal virtuosismo di Pietro Posani, uno dei più giovani e prodigiosi chitarristi del territorio, presenta un repertorio di cover e brani originali, firmati da Andrea Campi.Pietro Posani
Diplomatosi presso Music Academy nel 2010, Pietro continua il suo percorso formativo in ambito acustico con Davide Mastrangelo al Centro Studi Fingerstyle di Arezzo (del quale oggi è docente accreditato per l’Emilia Romagna) e in ambito elettrico presso il Conservatorio A. Boito di Parma con Luca Colombo.Andrea Campi
Classe ’97 è un giovanissimo cantautore bolognese. Si appassiona molto presto alla musica e al teatro studiando canto, chitarra e frequentando corsi di recitazione prima con Tita Ruggeri e successivamente con il Teatro Testoni di Bologna. Nel 2017 è tra i giovani selezionati di Musicultura e si esibisce con la sua band al Teatro della Società Filodrammatica di Macerata